Ciaooooo a tutti!
Benvenuti su questo blog che ha come oggetto gli Omicidi In Famiflia In Italia.
Mi presento, sono una studentessa di Scienze dell'Educazione, ho 20 anni, desidero diventare un'educatrice e ho aperto questo blog in primo luogo per superare l'esame d'informatica, che mi perseguita dal primo anno =(, e poi per cimentarmi in un'impresa a me ardua e cioè l'uso del pc e di internet.
Perchè ho scelto quest'argomento??
Perchè in questo periodo sto seguendo dei corsi sulla devianza all'università e in particolar modo gli omicidi in famiglia mi hanno attratto...attraverso questo blog posso così approfondire le mie conoscenze in maniera diversa da quella "scolastica".
Finite le presentazioni passo a dare alcune informazioni per quanto riguarda gli omicidi commessi in Italia...vi propongo un pò di statistiche (che non so a voi, ma a me piacciono tantissimo! speriamo poi che corrispondano al vero...).
Inanzitutto dovete sapere che gli omicidi all'interno dei "rapporti di prossimità", intesi la famiglia, le amicizie, il vicinato e il lavoro, sono aumentati rispetto a quelli legati alla malavita e alla criminalità organizzata.
Infatti gli omicidi commessi in quest'ambito sono complessivamente il 51,5%, in pratica 325 omicidi, di cui: 223 all'interno della famiglia ( il 35,3% )
68 di amici e conoscenti
22 di vicini
12 al lavoro;
mentre per quanto riguarda la criminalità comune si tratta del 15,7 % e di quella organizzata del 12,2 %.
Queste cifre ci fanno un pò riflettere, anche perchè più del 50 % degli omocidi commessi è un numero significativo e non è da sottovalutare. Poi, non so voi ma io non avrei mai detto che ci sono più persone che vengono uccise da parenti o conoscenti rispetto a quelle colpite dalla mafia per esempio o dalla criminalità comune.
Mi chiedo spesso cosa spinge una persona a togliere la vita ad un'altra, ma quando si tratta della propria famiglia in qualche modo il mio cervello si rifiuta di trovare (anche negli altri casi, ma in questo soprattutto) una possibile giustificazione.
comunque non è ancora arrivato il momento di fare queste considerazioni...
Forse vi interesserà sapere anche dove in Italia vengono commessi più omicidi, la classifica è questa: Sud-304 omicidi soprattutto dovuti alla criminalità organizzata
Nord-221 dove prevalgono gli omicidi in famiglia
Centro-109 soprattutto in famiglia o dovuti alla criminalità comune.
...infine vi lascio con alcune piccole domande (sperando che qualcuno mi scriva!):
Secondo voi sono più gli omicidi premeditati o quelli non premeditati?
E quali sono a vostro parere i moventi più comuni negli omicidi commessi in famiglia??
Spero di non essere stata noiosa e troppo densa di informazioni...
...ora vi saluto e grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fino alla fine!
Ciaoooooo
Lauretta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ciao!!ho letto il tuo intervento e devo dire che sono rimasta veramente colpita da quanti omicidi in famiglia ci sono, molti di più di quelli del crimine organizzato!!prima di leggere queste statistiche pensavo che ci fossero molte più persone che morivano per omicidi non premeditati e anche adesso, dopo avere letto questo blog, ne sono più convinta!sinceramente non so cosa porta qualcuno ad uccidere un altro essere umano, io non ne sarei mai capace, già sentire parlare di qualcuno che si è ferito lievemente mi fa star male, dico solo che chi commette omidi, sia premeditati che non, non dev'essere a posto(a meno che non sia per un incidente non causato dalla pazzia dell'uomo).
RispondiEliminaL'uomo sa essere molto geloso ed egoista, forse è proprio questo che deve cambiare per aver un mondo migliore.
Mi ha colpito davvero tantissimo il tuo intervento, mi piace l'argomento e soprattutto mi lascia sempre senza parole...
RispondiEliminaNon sono un'esperta del settore (anche perchè queste storie mi danno i brividi, seriamente) ma ho sempre pensato che gli omicidi di questo genere fossero NON premeditati, in quanto potrebbero solitamente avvenire in seguito a fatti improvvisi, scatti d'ira o cose simili..
Molte volte, almeno dalle storie che si sentono in giro, i motivi più frequenti sono le liti amorose, tra parenti o cose simili..
Non sei stata affatto noiosa e, anzi, spero tu scriva al più presto qualcos'altro sul genere..=)
Un bacione!!!
wow, di sicuro le informazioni che tu ci hai fornito somo molto sconvolgenti, ma devo esere sincero che tutto questo non mi sorprende più di tanto. I valori umani stanno tutti decadendo e tra essi quello più importante della famiglia. tutto ciò che essa dovrebbe essere non lo è. La famiglia di per se nasce e si basa sull'amore di due persone che in questo rapporto di amore e rispetto reciproco vengono inseriti altri componenti, che dovrebbero nascere e crescere ed essere educati con amore e rispetto. La vita dell'uomo ha perso il vero significato dell'amore, tutto si basa su rivalità e concorrenza e cio porta persone vicine e lontane a schierarsi contro. L'educazione manca del tutto nella vita dei bambini , adolescenti o giovani in genere delle nuove generazioni..mancanza di educazione e mancanza di rispetto portano al caos e alla violenza. sono più le vittime di familiari o amici che quelli della malavita? no è la malavita che prima era fuori dall'ambiente protetto della famiglia e delle giuste relazioni, ora è pienamente inserito in esse e ne condiziona le azioni..questi articoli o blog come si vogliano chiamare, sono d'importanza notevole, perchè dovrebbero farci riflettere su come stiamo vivendo e cosa è realmente importante nella vita dell'uomo...si è destinati al peggio? no si può sempre migliorare e riparare i danni commessi.. forse n ho risp alle domande ma ho detto ciò che pensavo !
RispondiEliminagrazie per i commenti che avete fatto, penso che lo spunto sull' educazione che ci ha dato danysax85 sia perfetto perchè se pensiamo che la FAMIGLIA è la prima agenzia di socializzazione e cioè il luogo in cui i figli apprendono in primis gli usi e i costumi della società oltre a tutti i fattori culturali come il modo di parlare, di mangiare(non lo sottovalutiamo al giorno d'oggi), di lavorare, di comportarsi e quindi anche ad avere rispetto ecc... e perciò ricevere un' EDUCAZIONE, di sicuro viene da domandarsi se veramente ancora oggi quest' istituzione può essere la base per una buona educazione!
RispondiEliminaio penso di si!! la Famiglia resta il punto di partenza e spero che la generazione presente sappia prendere in mano le fila e migliorare questa società che sta sempre più decadendo.
forse può sembrare troppo utopico ma si sa "la speranza è l'ultima a morire"
sai...da una ricerca eseguita in America, (lo so noi siamo italiani, però le cifre fanno pensare lo stesso! e in fondo non siamo così diversi dai nostri "parenti americani")è risultato che, una persona durante la sua vita vede uccidere più di 6.000 persone. queste persone non hanno mai partecipato realmente ad un omicidio ma sanno perfettamente come si può uccidere una persona! Detto questo, se pensiamo che i film, i telefilm, i cartoni animati e le altre proposte di intrattenimento che hanno per soggetto un omicidio, che sia in famiglia oppure in altri ambienti, sono i programmi più seguiti e quelli che ottengono un maggior numero di share non dobbiamo stupirci se in italia, e nel mondo in generale, gli omicidi fanno parte del pane quotidiano... anche se non dovrebbe essere così!
RispondiEliminaé vero! la televisione e i mezzi di comunicazione in generale non aiutano in questo senso...al giorno d'oggi gli adulti guardano di tutto e quasi sembra normale vedere che in qualche telefilm o film qualcuno venga ucciso...e se è così per gli adulti lo sta diventando sempre di più anche per i bambini!!
RispondiEliminaquesti ultimi oltre a trovare molte morti nei cartoni animati le trovano nei film che non sarebbero adatti a loro ma che gli adulti gli fanno vedere ugualmente...
purtroppo anche la stampa non aiuta, ogni giorno sul giornale escono articoli rigurdandi gli omicidi e la maggiorparte delle volte non è solo questione d'informazione ma di "consumismo" anche per quanto riguarda la comunicazione, scritta e non.