martedì 17 novembre 2009

...La FaMigliA

BONJOUR!!
In questo post vorrei cercare di dare alcune definizioni di cos'è la FAMIGLIA secondo la nostra società e perciò ho preso in considerazione alcune definizioni presenti in diversi dizionari.

Partiamo dalla definizione più semplice e cioè quella che si trova nel Vocabolario della lingua italiana "Lo Ingarelli 2005" secondo cui "La FAMIGLIA è il nucleo fondamentale della società umana costituito da genitori e figli."

La seconda definizione è un pò più complessa e proviene dal Dizionario di Sociologia di Luciano Gallino del 2006: "La FAMIGLIA è un'unità fondamentale dell'organizzazione sociale composta, al minimo, da due individui di sesso opposto che condividono stabilmente in una stessa abitazione a seguito di qualche tipo di matrimonio, intrattengono rapporti sessuali ed affettivi, cooperano regolarmente alla riproduzione materiale della loro esistenza, dividendosi il lavoro necessario all'interno e all'esterno dell'unità. Tutto ciò viene approvato e riconosciuto legittimo dalla società di cui fa parte."

Ed infine l'ultima definione l'ho prese dal Dizionario di Teiologia evangelica del 2007 secondo cui "La FAMIGLIA è l'istituzione originaria e permanente costituita da Dio dalla creazione dell'uomo e della donna. La natura complessa e vivente della famiglia la rende la prima società umana e il fondamento della società più estesa.
Il benessere della comunità dipende dal benessere e dal buon funzionamento della famiglia. La Famiglia creazionale è una società politica e giudiziaria con il suo inquadramento, le sue leggi e le sue sanzioni; è una società economica in cui la diversità dei membri permette un'autonomia; una società educativa in cui i genitori hanno come compito l'educazione dei fanciulli e la loro formazione ed infine è una società spirituale in quanto è il luogo in cui la fede viene trasmessa alla generazione sucessiva."

Come potete vedere queste tre definizioni hanno in comune il fatto che la famiglia è considerata un'unità alla base della società, ma poi nel loro interno si differenziano. Ad esempio quella presa dal vocabolario di sociologia non cita i figli (in realtà la definizione sarebbe molto più lunga ma comunque si parla del compito riproduttivo della famiglia molto più avanti) invece io penso che sia un aspetto fondamentale quella della prole e della sua educazione.
Nella spiegazione che ne da il Dizionario di teologia vediamo i vari compiti ai quali la famiglia dovrebbere tendere...ma nella società quanto si verifica tale definizione? Nelle nostre famiglie i genitori ricoprono questo importante ruolo di educatori e di formatori?? e nelle famiglie in cui avvengono gli omicidi?

Grazie ancora a chi mi segue e spero rispondiate q questi interrogativi non solo per me ma per capire meglio la società in cui viviamo!

PS!!!
Le informazioni che vi ho dato nei post precedenti le ho prese da alcune ricerche Eurispes del 2002, sono fatte su scala nazionale e se a qulcuno interessa il sito è www.mix.it/EURISPES/192

CIAO A TUTTI!

1 commento:

  1. A me piace pensare che sia famiglia chi si sente famiglia... Milani docet

    RispondiElimina